Cenni Storici AVIS
L’Associazione Volontari Italiani del Sangue – AVIS nasce a Milano nel 1927 grazie all’iniziativa del Dott. Vittorio Formentano. (scarica biografia)
In Veneto, precisamente nella città di Treviso, sorse già nel 1926 il primo nucleo di Donatori. La terapia trasfusionale in quegli anni era ai primi passi e fu grazie all’impulso dato dal Dottor Vittorio Formentano che AVIS si estese in tutte le regioni d’Italia, in particolare nel centro-nord. La prima Assemblea Nazionale si tenne a Milano nel 1932 e AVIS venne riconosciuta dallo Stato Italiano con legge n. 49 del 20 Febbraio 1950.
Grazie alla promulgazione della legge nazionale n. 592 del 14 luglio 1967 si ebbe finalmente un quadro normativo obbligatorio di riferimento, in quanto la terapia trasfusionale veniva spesso praticata direttamente da braccio a braccio tra il donatore e il ricevente. Lo Statuto Nazionale dell’AVIS, in vigore negli anni 60, prevedeva la costituzione di “COMITATI REGIONALI AVIS”.
Il Dott. Vittorio Formentano, ebbe un ruolo di primaria importanza per la costituzione in Italia dei Comitati e grazie ad una sua circolare, la n. 20 del 5 ottobre 1967, diretta a tutti i consigli provinciali AVIS, sollecitò il Presidente Provinciale dell’AVIS di Treviso, a convocare una prima riunione, informale e di sondaggio, di tutti i Presidenti Provinciali del Veneto. Di grandissima importanza, non solo per il Veneto ma anche per tutto il territorio nazionale, fu la legge Regionale del Veneto n. 67 del 2 dicembre 1977, dal titolo: “Disciplina per il funzionamento dei servizi trasfusionali e delle Associazioni donatori di sangue”. AVIS si è posta sin dal principio come un’associazione estremamente lungimirante nel tempo e già nel 1968 i Presidenti delle AVIS Provinciali del Veneto diedero vita ad un coordinamento regionale anticipando quindi la legge regionale (ricordiamo che le Regioni furono istituite nel 1970). Dal 27 ottobre 2005 è operativa la nuova legge trasfusionale n. 219/2005 “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati”. La nuova legge aggiorna compiti
e funzioni dell’intero sistema trasfusionale italiano rafforzando il ruolo che il volontariato ricopre nel Sistema Sangue
Mission
AVIS è un’associazione di volontariato che promuove la donazione volontaria, gratuita, periodica e anonima di sangue ed emocomponenti. Educa agli stili di vita sani e promuove la cultura del volontariato, della solidarietà e della cittadinanza attiva. AVIS è un’associazione apartitica, aconfessionale che non ammette discriminazioni di alcun genere e non ha fini di lucro.
Linea temporalecenni storici
1926
Nascita primo gruppo di donatori del sangue
1927
Nasce AVIS
1932
Prima assemblea AVIS Nazionale
Febbraio
1950
Stato con legge n. 49 dove venne riconosciuta l’AVIS
Luglio
1967
Emanazione della legge nazionale n. 592 per definire un quadro normativo obbligatorio di riferimento.
Febbraio
1968
Nasce AVIS REGIONALE VENETO e viene costituito il primo mandato direzionale.
Aprile
1969
33° assemblea nazionale tenutasi nella Regione Veneto
Ottobre
1970
Primo opuscolo (25.000 copie) IL DONO DEL SANGUE – AVIS/ABVS
1971
Vengono istituite da AVIS Nazionale le sedi AVIS Regionali
Aprile
1972
Prima assemblea regionale a PADOVA
Ottobre
1973
Prima iniziativa culturale: UNIVERSITA’ DEL DONO DEL SANGUE
Luglio
1989
Prima iniziativa di solidarietà: PROGETTO AVIS AFRICA
Ottobre
2005
Nuova legge trasfusionale n. 219/2005